Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Pasquale PAGLIUSI - Professori Associati

Pasquale PAGLIUSI

Professori Associati

Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali (PHYS-06/A)


Contatti
  • Dipartimento di Fisica
  • Dipartimento di Fisica
  • pagliusi@fis.unical.it
  • pasquale.pagliusi@fis.unical.it
  • 0984/496121
  • 0984 496148
Nessun risultato prodotto
Carriera: 2015- Prof. Associato di FISICA APPLICATA, UNICAL, Dip. di Fisica 2005-15 Ricercatore, UNICAL, Facoltà di Farmacia e SNS 2004-05 Visiting Researcher presso University of California, Berkeley (CA-USA), Dep.t of Physics 2003-05 Assegnista di ricerca, UNICAL, Dip. di Fisica 2000 Borsa di ricerca Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), Università di Ancona 1999-2000 Borsa di ricerca BRITE-Euram network presso Technische Universität – Berlin (DE), Optisches Institut Formazione: 2000-03 Dottore di ricerca in Fisica, UNICAL, 20/01/2003 1994-99 Laurea in Fisica 110/110 e Lode, UNICAL, 12/05/1999 Didattica: 2015- Spettroscopie Lineari e Nonlineari, CdS magistrale in Fisica 2014- Fisica, CdS in Informatica 2004- Fisica, CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 2005-10 Fisica, CdS in Farmacia 2007-08 Introduzione al Metodo Sperimentale, CdS della Facoltà di SS. MM. FF. NN. Nonlinear Optical Spectroscopy and Ultrafast Lasers: probing interfaces on a molecular scale per il Dottorato STFCM. Ricerca: Olografia ottica vettoriale Litografia laser multifotone Micro-optomeccanica (optical tweezers) Ottica e fotonica della materia soffice Ottica nonlineare Spettroscopia vibrazionale a somma di frequenza Fotorifrattività Pubblicazioni: ORCID: 0000-0001-8077-816X; ScopusID: 6602002866; ResearcherID: J-4073-2012 95 pubblicazioni censite ISI/SCOPUS, oltre 1450 citazioni, H-index: 22 Brevetti: "Metodo per la misura di proprietà chiro-ottiche in tempo reale basato su un reticolo di polarizzazione” IT1403559 “Method and device for measuring circular dichroism in real time” WO/2008/142723 Incarichi: 2022- Editore di Photonics e Frontiers in Electronic Materials 2022- Referente Qualità Dip. di Fisica 2021- Membro Giunta Dip. di Fisica 2020- Vicecoordinatore Collegio di Dottorato STFCM 2017-22 Coordinatore Gruppi di Riesame, CdS del Dip. di Fisica Ricercatore associato CNR-IPCF (2006-14) e CNR-Nanotec (2015-)
Posizione Accademica Attuale _______________________________________________________ Qualifica: Professore Associato Sede Universitaria: Università della Calabria (UNICAL) Dipartimento: Dipartimento di Fisica Sett. concorsuale: 02/D1 Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica Sett. Scientifico Disciplinare: FIS/07 Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Anzianità nel ruolo: 01/09/2015 Posizioni Precedenti ______________________________________________________________ 01/2005-09/2015 Ricercatore di Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), SSD FIS/07, presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Dipartimento di Fisica, UNICAL. 08/2006 Visiting Scientist presso il laboratorio di Ottica Nonlineare, Spettroscopia Laser e Fisica della Materia Condensata (prof. Y.-R. Shen), Department of Physics, University of California, Berkeley (CA-USA). 01/2004-09/2005 Visiting Researcher presso il laboratorio di Ottica Nonlineare, Spettroscopia Laser e Fisica della Materia Condensata (prof. Y.-R. Shen), Department of Physics, University of California, Berkeley (CA-USA). 04/2003-01/2005 Assegnista di Ricerca, SSD FIS/03 (Struttura della Materia) presso il Dipartimento di Fisica, UNICAL. 03/2000-06/2000 Contrattista di Ricerca presso l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), Università di Ancona. 09/1999-01/2000 Contrattista di Ricerca nell’ambito del Brite Euram Thematic Network Liquid Crystal based Photonic Devices LC PHOTONET BRRT-CT97-5019 presso il Optisches Institut, AG Soft Matter Photonics della Technische Universität – Berlin (DE) Istruzione e Formazione ___________________________________________________________ 20/01/2003 Dottorato di Ricerca in Fisica (XV ciclo) conseguito presso l’Università della Calabria. Titolo della tesi: Fotorifrattività di Superficie in Cristalli Liquidi Nematici indotta da Attivazione Fotoelettrica dell’Interfaccia. 27/09/2002-01/10/2002 Scuola di Optoelettronica “A. Cingolani”, Lecce. Materiali e Dispositivi per la Fotonica. 19-22/05/2002 European Surface and Interface of Liquid Crystals Network (SILC-Net) School, Arcavacata di Rende (CS). Nanoscience of Soft Matter 30/09/2001-01/10/2001 Tutorial on Basic Applications of Liquid Crystals in Optical Communication Technologies (BALC), Sorrento (NA) Applicazioni dei Cristalli Liquidi nella Tecnologia della Comunicazione Ottica. 10-21/09/2001 XII Scuola Nazionale di Fisica della Materia (INFM), Villa Gualino (TO). Ottica Quantistica e Non Lineare, Transizioni di Fase in Sistemi a Dimensionalità Ridotta. 04-15/09/2000 XI Scuola Nazionale di Fisica della Materia (INFM), Villa Gualino (TO). Fisica Statistica dei Fluidi Complessi, Stati Elettronici nei Metalli e Semiconduttori. 23-24/05/2000 Tutorial Società Italiana Cristalli Liquidi (SICL), Reggio Calabria Allineamento Fotoindotto dei Cristalli Liquidi. 12/05/1999 Laurea in Fisica conseguita presso l’Università della Calabria, con il punteggio di 110/110 e lode. Titolo della tesi: Studio di fenomeni di memoria ottica in materiali liquido-cristallini polidispersi. Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) _________________________________________ 29/09/2023-29/09/2034 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di Professore Ordinario (I fascia) nel settore concorsuale 02/D1 (Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica) 12/04/2017-12/04/2028 ASN alle funzioni di Professore Ordinario (I fascia) nel settore concorsuale 02/B1 (Fisica Sperimentale della Materia) 27/12/2013-27/12/2024 ASN alle funzioni di Professore Associato (II fascia) nel settore concorsuale 02/B3 (Fisica Applicata) 11/12/2013-11/12/2024 ASN alle funzioni di Professore Associato (II fascia) nel settore concorsuale 02/B1 (Fisica Sperimentale della Materia) Incarichi Accademici e Partecipazioni ad Organizzazioni e Istituti di Ricerca ____ 2022 - oggi Referente per la Qualità del Dipartimento (RQD) di Fisica, UNICAL 2021 - oggi Componente della Giunta di Dipartimento di Fisica, UNICAL 2020 - oggi Vice-coordinatore del collegio dei docenti del Dottorato “Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali”, UNICAL. 2015 - oggi Componente del Comitato tecnico Scientifico di Ateneo per l’Infrastruttura di Ricerca STAR, in qualità di responsabile del Gruppo di Lavoro “Laser, Ottica di trasporto” 2015 - oggi Associato con incarico di ricerca all'Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (NANOTEC-CNR). 2013 - 2017 e 2019-oggi Membro del collegio dei docenti del Dottorato “Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali”, UNICAL. 2017 - 2022 Coordinatore del Gruppo di Riesame dei corsi di studio del Dipartimento di Fisica, UNICAL. 2006 - 2014 Associato con incarico di ricerca all'Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCF-CNR). 2005 - 2012 Membro del collegio dei docenti della Scuola Dottorale Internazionale “Scienza e Tecnica - Bernardino Telesio”, UNICAL. Attività Didattica ________________________________________________________________ 1. Docente dell’insegnamento “Linear and Nonlinear Spectroscopies” per il corso di studio magistrale in Fisica/Physics, Dip.to di Fisica, UNICAL. (AA. AA. 2015-24, corso condotto in lingua inglese) 2. Docente dell’insegnamento “Fisica” (6 CFU) per il corso di studio a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, UNICAL. (AA. AA. 2011-24). 3. Docente dell’insegnamento “Fisica” (6 CFU) per il corso di studio a ciclo unico in Farmacia, Facoltà di Farmacia, UNICAL. (AA. AA. 2012-2013 e 2023-24). 4. Docente dell’insegnamento “Fisica” (6 CFU) per il corso di studio in Informatica, Dip.to di Matematica ed Informatica, UNICAL. (AA. AA. 2014-23) 5. Docente dell’insegnamento “Meccanica dei Fluidi” per il corso di studio in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie, Dip.to di Fisica, UNICAL. (A. A. 2014-15). 6. Docente del corso “Nonlinear Optical Spectroscopy and Ultrafast Lasers: probing interfaces on a molecular scale” (3 CFU) per il Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali, UNICAL e CNR. (A. A. 2013-14, corso condotto in lingua inglese) 7. Docente dell’insegnamento “Onde Elettromagnetiche ed Ottica” (1 CFU, 12 ore di laboratorio) per il corso di studio in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie, Dip.to di Fisica, UNICAL. (A. A. 2013-14) 8. Docente del modulo “Fisica” (11 ore) al Corso di preparazione Test di ammissione Lauree Medicina-Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, promosso dalla scuola FOrmazione Continua Universitaria in Sanità (FOCUS), associazione no-profit fondata da UNICAL e A.S.P. Cosenza. (2014) 9. Docente del corso “Ottica Nonlineare ed Ultraveloce” (30 ore) nell’ambito del Progetto PON FORM@BEYOND-NANO (MA3.3), CNR-IPCF UOS Cosenza. (2013-14). 10. Docente del modulo “Fisica” (10 ore) al Corso di preparazione Test di ammissione Lauree Medicina-Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, promosso dalla scuola FOrmazione Continua Universitaria in Sanità (FOCUS), associazione no-profit fondata da UNICAL e A.S.P. Cosenza. (2013) 11. Docente del modulo “Fisica” (6 CFU, 48 ore) dell’insegnamento integrato “Matematica e Fisica applicate alle Scienze della Vita” per il corso di studio a ciclo unico in Farmacia, Facoltà di Farmacia, UNICAL. (A. A. 2011-2012). 12. Docente del corso “Nonlinear Optical Spectroscopy and Ultrafast Lasers: probing interfaces on a molecular scale” (3 CFU, 24 ore) per la Scuola di Dottorato in Scienza e Tecnica “B. Telesio”. (A. A. 2010-2011, corso condotto in lingua inglese) 13. Docente dell’insegnamento “Fisica” (5 CFU, 40 ore) per il corso di studio a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, UNICAL. (AA. AA. 2004-2010) 14. Docente dell’insegnamento “Fisica” (4 CFU, 32 ore) per il corso di studio a ciclo unico in Farmacia, Facoltà di Farmacia, UNICAL. (AA. AA. 2005-2010) 15. Docente dell’insegnamento “Meccanica e Termodinamica” (3 CFU, 36 ore di esercitazione) per il corso di studio in Matematica, Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (A. A. 2009-2010). 16. Docente dell’insegnamento “Introduzione al Metodo Sperimentale” (2 CFU, 24 ore di esercitazione), Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (AA. AA. 2000–2009). 17. Docente dell’insegnamento “Introduzione al Metodo Sperimentale” (3 CFU, 24 ore), Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (A. A. 2007-2008). 18. Esercitatore dell’insegnamento “Elementi di Meccanica e Termodinamica”, Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (A. A. 2002-2003) 19. Esercitatore dell’insegnamento “Fisica”, Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (A. A. 2001-2002) 20. Esercitatore dell’insegnamento “Laboratorio di Fisica”, Facoltà di SS. MM. FF. NN., UNICAL. (A. A. 2000-2001). Relatore di tesi di Laurea e Dottorato _______________________________________________ 1. Supervisore del dottorando Nicola Pellizzi (XXXIV Ciclo, Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali, UNICAL e CNR) 2. Supervisore della dottoranda Arianna Aprile (XXIX Ciclo, Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali, UNICAL e CNR) 3. Supervisore della dottoranda Tiziana Ritacco (XXX Ciclo, Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali, UNICAL e CNR) 4. Relatore della tesi di Laurea Magistrale in Fisica “Chemically decorated substrates for molecular recognition: a physico-chemical insight” 5. Relatore della tesi di Laurea Triennale in Fisica “Sum Frequency Generation Vibrational Spectroscopy for Molecular Recognition at Interfaces” 6. Relatore della tesi di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie “Microfabbricazione 3D mediante polimerizzazione a due fotoni in resist anisotropo” 7. Relatore della tesi di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie “Riconoscimento molecolare all’interfaccia liquido-gas mediante spettroscopia ottica nonlineare” 8. Relatore della tesi di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie “Fabbricazione mediante scrittura laser a due fotoni di microstrutture polimeriche in fotoresist chirale” 9. Relatore della tesi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche “Microfluidica per applicazioni in biosensoristica e diagnostica medica: verso dispositivi lab-on-chip”. Tematiche di Ricerca_____________________________________________________ • Ottica nonlineare. • Chimica-fisica delle interfacce. • Spettroscopia vibrazionale a somma di frequenza (SFG-VS). • Conformazione ed orientazione molecolare alle superfici. • Recettori supramolecolari alle interfacce, per sensoristica chimica, biochimica ed ambientale. • Micro-OptoMeccanica (optical tweezers). • Materia soffice (cristalli liquidi, polimeri e cristalli liquidi dispersi in matrice polimerica). • Chiralità supramolecolare. • Olografia ottica di intensità e polarizzazione in materia soffice. • Olografia per i beni culturali. • Applicazioni polarimetriche dell’olografia di polarizzazione. • Microfabbricazione di strutture fotoniche mediante scrittura laser diretta multifotone. • Scrittura laser diretta per memorie ad alta densità. • Laser organici. • Trasformazioni molecolari fotoindotte e strutturazione di superficie in polimeri. • Fotorifrattività in materia soffice. • Fotonica organica per elaborazione e memorie ottiche. Progetti di Ricerca _______________________________________________________________ 09/05/2019 - oggi Responsabile Laser e Laboratorio di supporto - PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Azione II.1 PROGETTO PON PIR01_00008 - CUP H27E19000000007 - STAR 2 (Finanziamento ≈ 17.5 M€) 21/09/2011 Proponente, in qualità di coordinatore nazionale, del progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 RBFR10RGVP “Indagini fisico-chimiche dei fenomeni di riconoscimento molecolare alle interfacce per il monitoraggio ambientale e biomedico”. Progetto valutato positivamente (valutazione scientifica 60/60, audizione 14/15), ma non ammesso al finanziamento. 06/2008 – 12/2009 Coordinatore del progetto Seed Project – INFM call for Young Researchers 2008 dal titolo “Nonlinear optical probing of molecular recognition for chemical sensing and bio-detection”. 7/2019 – 6/2022 Partecipante in qualità di Partner UNICAL al Progetto PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 ARS01_00401 “Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi” (DEMETRA, finanziamento ≈ 4.2 M€) 10/2017 – 3/2020 Partecipante al Progetto POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 - Promozione della Ricerca ed Innovazione “strati, Multistrati ed intERfacce innovAtive per dispositiVi elettrocromIci da impieGare nel campo del rIsparmio Energetico” (MERAVIGLIE, Finanziamento 498 k€) 12/2017 Assegnatario Finanziamento Attività Base di Ricerca FABR 10/2012 – 11/2016 Partecipante in qualità di Management Committee Substitute alla Materials, Physical and Nanosciences COST Action MP1205 “Advances in Optofluidics: Integration of Optical Control and Photonics with Microfluidics” 2010 – 2014 Partecipante al modulo di commessa CNR MD.P01.015.006 “Soft materials nanostrutturati per fotonica, modelli teorici, tecniche ottiche di dispositivi e sistemi per applicazioni”, progetto “Sviluppo e applicazione di materiali organici e colloidali”. 01/2011 – 12/2013 Partecipante al Progetto di Grande Rilevanza 2011-2013 del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Stati Uniti Messicani, Ministero Affari Esteri “Strategie di manipolazione ottica della materia soffice mediante pinze olografiche con gradiente di polarizzazione”. 01/2006 – 03/2009 Partecipante al progetto MESSIAH - Metodologie, Strumenti e Servizi Innovativi per l’Archeologia Subacquea - Laboratori Tecnologici Regionali per la Tutela dei Beni Culturali, PON DM28157. Sottoprogetto “Laboratorio di Olografia Laser e Conoscopia Laser 3D”. 2006 – 2009 Partecipante al progetto “Sviluppo e applicazione di materiali organici e colloidali” nell’ambito della commessa CNR MD.P01.015 “Soft materials nanostrutturati per fotonica, modelli teorici, tecniche ottiche di dispositivi e sistemi per applicazioni” Dipartimento Materiali e Dispositivi. 03/2006 – 03/2008 Partecipante al progetto Pacchetto Integrato di Agevolazioni PIA - Innovazione Misura 2.1.a - Programma Operativo Nazionale (PON) Prog. N. A15/1484/P "New materials and deep UV laser in direct mastering processing (MUL-DIMA)" 01/2004 – 12/2007 Partecipante al progetto U.S. National Science Foundation Grant No. DMR-0341688 “Nonlinear Optical Spectroscopic Studies of Polymers and Liquid Crystals” 11/1997 – 10/2000 Partecipante al progetto Brite Euram Thematic Network BRRT-CT97-5019 (EU IMT/SMT) “Liquid Crystal based Photonic Devices: LC PHOTONET” Collaborazioni scientifiche esterne__________________________________________________ (ivi escluso personale del Dip.to di Fisica – UNICAL, CNR-Nanotec) • Prof. Y.R. Shen, Dip.to di Fisica, University of California, Berkeley (USA). Tematiche: Ottica nonlineare; Spettroscopia vibrazionale di superficie a somma di frequenze (SFG-VS); Conformazione ed orientazione molecolare alle interfacce. • Prof. V.P. Shibaev, Dip.to di Chimica, Moscow State University (Russia) Tematiche: Strutturazione supramolecolare chirale di polimeri azobenzenici; polimeri per applicazioni in fotonica; reticoli di polarizzazione in polimeri amorfi con birifrangenza lineare e circolare fotoindotta. • Prof. L. Oriol, Dip.to di Chimica Organica, Universidad de Zaragoza (Spagna) Tematica: Polimeri cianoazobenzenici e cianobifenilici amorfi per applicazioni polarimetriche. • Proff. Lev M. Blinov, V.V. Lazarev e S.P. Palto, Istituto di Cristallografia, Russian Academy of Science, Mosca (Russia) Tematiche: Laser organici; lasing in nematici, colesterici e liquidi isotropi, anche in configurazione di guida d’onda piana • Prof. F. Lagugné-Labarthet, Dip.to di Chimica, University of Western Ontario (Canada) Tematiche: Spettroscopia nonlineare SFG su monostrati di Langmuir di cavitandi • Prof. Y. Reznikov, Istituto di Fisica, National Academy of Science (Ucraina). Tematiche: Disclinazioni indotte in cristallo liquido nematico; reticoli olografici di polarizzazione in cristallo liquido. • Prof. K. Volke-Sepulveda e dr. I. Ricardez-Vargas, Istituto di Fisica, Dip.to di Fisica Teorica, Universidad Nacional Autonoma de México (Messico) Tematiche: Micromanipolazione ottica; optical tweezers di polarizzazione; generazione di fasci complessi. • Prof. V. Sainov, Central Laboratory of Optical Storage and Processing of Information, Bulgarian Academy of Science, Sofia (Bulgaria) Tematiche: Olografia ottica per i beni culturali; registrazione di ologrammi per la realizzazione di un museo virtuale. • Dr. R. Macdonald, Istituto di Ottica, Technical University of Berlin (Germania) Tematiche: Fotorifrattività orientazionale in materiali mesogeni indotta dalla superficie. • Dr. Markus Kreuzer, Istituto di Fisica Applicata, Technical University of Darmstadt (Germania) Tematiche: Fotorifrattività orientazionale in cristalli liquidi nematici. • Prof. F. Simoni, Dip.to di Fisica ed Ingegneria dei Materiali, Università Politecnica delle Marche. Tematiche: Ottica nonlineare in cristalli liquidi e in materiali liquido cristallini compositi, PDLC (polymer dispersed liquid crystals). • Prof. E. Dalcanale, dr.ssa R. Pinalli e dr.ssa C. Massera, Dip.to di Chimica Organica e Industriale, Università di Parma ed INSTM Udr Parma. Tematiche: Recettori supramolecolari per sensori chimici; architettura molecolare dei recettori alle superfici. • Prof. G. Barbero, Dip.to di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino. Tematiche: Effetti elettro-ottici dovuti modulazione della carica spaziale in cristalli liquidi nematici. • Dr. O.M. Maragò e Dr. P.G. Gucciardi, IPCF-CNR, UOS Messina Tematiche: Opto-meccanica dipendente dalla polarizzazione della luce, micro-risonatori chirali Produzione Scientifica, Attività di Trasferimento Tecnologico e Brevetti___________ ORCID: 0000-0001-8077-816X; ScopusID: 6602002866; ResearcherID: J-4073-2012 Coautore di oltre 95 prodotti su riviste scientifiche internazionali, che si affidano a revisione tra pari, censite sulle banche dati ISI Web of Science e SCOPUS, con oltre 1450 citazioni, e H-index: 22 Ricerca, sviluppo e prototipazione di uno Spettrografo Diffrattivo per Dicroismo Circolare, basato su ologramma di polarizzazione memorizzato in materiali caratterizzati da anisotropia lineare fotoindotta. L’attività ha prodotto 3 brevetti, 5 articoli su riviste scientifiche ed un progetto d’impresa (spin-off) vincitore di StartCup Calabria 2009. La ricerca ed i prototipi dello strumento sono stati presentati a congressi e fiere del settore. 1. SPIE Optics+Optoelectronics e SPIE Microtechnologies, Praga, 18-20/04/2011 2. Premio Nazionale Innovazione PNI, Perugia, 4/12/2009 3. StartCup Calabria 2009 – Business Plan Competition, 1° classificato per la miglior idea d’impresa a base tecnologica, 27/10/2009 4. 12th International Conference on Circular Dichroism, Brescia, 30 Agosto – 2 Settembre 2009 5. Expo del Capitale Umano e dell’Innovazione, Fiera di Milano, 15-18/03/2006 6. ITA- Innovazione Tecnologica Applicata, fiera-convegno su ricerche e tecnologie avanzate con alte potenzialità di trasferimento, CNR, piazzale Aldo Moro 7, Roma, 20/12/2005 Co-inventore dei seguenti brevetti: IT1403559-B “Method of measuring chiro-optical properties in real time based on a polarization network”, UNICAL. Inventori: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano. Depositato il 27/01/2011 WO2008142723-A2/A3 “Method and device for measuring circular dichroism in real time”, UNICAL. Inventori: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano, A. Mazzulla. Depositato il 19/05/2008. IT1385715-B “Metodo e dispositivo per la misura in tempo reale di dicroismo circolare”, UNICAL. Inventori: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano, A. Mazzulla. Depositato il 18/05/2007 Attività di Editore e Revisore ______________________________________ Membro del Comitato Editoriale delle riviste “Photonics” e “Frontiers in Electronic Materials” Revisore di progetti di ricerca per conto del National Science Centre “Narodowe Centrum Nauki” della Polonia Revisore di progetti di ricerca fondamentale ed applicata per conto della Fondazione per il Supporto allo Sviluppo Scientifico e Tecnologico della Georgia “Shota Rustaveli National Science Foundation”. Revisore per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca per il settore scientifico disciplinare FIS/07 (Fisica Applicata) ed i seguenti settori ERC: PE3_16 (Soft condensed matter), PE2_9 (Optics, non-linear optics and nano-optics), PE4_4 (Surface science and nanostructures). Revisore per le seguenti riviste scientifiche: a. Scientific Reports (Springer Nature Publishing AG) b. Advanced Optical Materials (Wiley) c. Chemical Physics Letters (Elsevier), d. Applied Physics B - Laser and Optics (Springer) e. Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, (Institute of Physics, London) f. Optics Communications (Elsevier), g. Optical Materials (Elsevier), h. Optics Letters (Optical Society of America), i. Organic Electronics (Elsevier), j. Optics & Laser Technology (Elsevier), k. Optics & Laser in Engineering (Elsevier) l. Journal of Polymer Science: Polymer Physics (J. Wiley & Sons Inc.)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
  • Dipartimento di Fisica
  • Dipartimento di Fisica
  • pagliusi@fis.unical.it
  • pasquale.pagliusi@fis.unical.it
  • 0984/496121
  • 0984 496148